- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao a tutti, ho un problema volendo trasferire video di cui sopra su pc tramite cavo usb.
È la prima volta che ho provato a trasferire video su pc quindi non é un malfunzionamento della macchina.
Ho provato con Sony playmemories e non riesce perché mi dice che non é riuscito a trasferire le immagini perché ha bisogno di riconoscere la macchina. In realtà la macchina la riconosce, inizia il download ma poi alla fine del download avvisa in quel modo. Riesce a scaricarli ma sono file da giga ma solo audio mp4.
Stessa cosa provando dalla sd nel pc. Solo file audio da giga mp4 ma non c’è traccia in nessuna cartella nella sd di file video.
ovviamente in macchina si vedono i filmati in modo perfetto.
Grazie per l’aiuto !
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non hai problemi a trasferirli, soprattutto tramite la SD, quello che il tuo Computer non riesce a fare è riprodurre il Formato (MP4 è un Contenitore), il Video nello specifico, infatti senti solo l'Audio.
Installa VLC oppure Catalyst Browse, puoi leggere questa Discussione:
https://community.sony.it/t5/software-per-video-editing/sony-a7-s-iii/m-p/3906510?search-action-id=4...
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
https://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=138656
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non hai problemi a trasferirli, soprattutto tramite la SD, quello che il tuo Computer non riesce a fare è riprodurre il Formato (MP4 è un Contenitore), il Video nello specifico, infatti senti solo l'Audio.
Installa VLC oppure Catalyst Browse, puoi leggere questa Discussione:
https://community.sony.it/t5/software-per-video-editing/sony-a7-s-iii/m-p/3906510?search-action-id=4...
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie mille! Ora provo…
spero di poterti fare un’altra domanda: ho provato questo formato per avere una qualità eccelsa. Per esportare questo video in un disco bluray e permettermi di vederlo su un lettore Sony ubp-x700 con una bravia 4k vh2 in che formato devo trasformarlo e se devo. Grazie !
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non sono molti mi pare i Programmi in grado di gestire quel Formato, quindi dovrai informarti bene su quale lo consente, non dubito possano essere solo a pagamento e per nulla economici, e quale tra questi può scrivere un Disco Blu-ray.
Inoltre, c'è da considerare se riprendere in un Formato che restituisce Giga e Giga di Dati sia l'ideale per poi dover fare stare tutto in un Disco, per quanto capiente, ma questo dipende dalla lunghezza dei Video.
Per la realizzazione di un Blu-ray Video ci sarà comunque una conversione in uno dei Formati che comunemente vengono riprodotti dai Lettori BD, ma anche qui ci troviamo difronte a "cosa consente il Software".
So di non avere risposto con nomi o sigle o altro, ma stai registrando in un Formato usato sicuramente solo nel Professionale, con una conseguente elaborazione attraverso Hardware di un certo livello.
Già individuate un Programma di Editing per XAVC S-I 4K non è cosa da poco, tutta la "catena" men che meno, quantomeno nel Consumer.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
https://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=138656
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie mille. Mi sono fatto una idea.
Il mio intento era quello di mantenere un video in 4k e non scalarlo per non apprezzarne la qualità e risoluzione.
Salvarlo quindi in chiavetta e in un disco bluray ma come dato. Non fare un bluray uhd con menu etc…
Penso di dover convertire in h265 per mantenere una qualità analoga e avere la compatibilità di visione su qualsiasi mezzo, anche un lettore bd.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Oggi però può essere già impegnativo realizzare un montato partendo dalle generose dimensioni dei Files che produce la Fotocamera (a seconda del Formato) e dovendo usare un Software che necessita di un Hardware di tutto rispetto proprio a causa delle dimensioni di uno o più File da elaborare, si preferisce quindi utilizzare una Memoria al posto del Disco perché maggiormente flessibile e senza problemi di spazio o di ulteriori compressioni/transcodifiche.
Poi per il fatto di avere un "vero Supporto fisico" come ti ho scritto sfondi una porta aperta, io amo anche i Nastri figurati...
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Si, io per backuppare i file sia foto che video uso due supporti: una chiavetta usb 3.0 e un disco bluray.
Ad oggi non trovo altro supporto più sicuro di questi. Oltre i vari nas etc..
E ovviamente devono essere supporti compatibili con i lettori media o tv di oggi ma anche di un domani.
Questo é un compromesso certo ma un video 4k deve poter essere usufruito in 4k altrimenti rimaniamo con il hd a vita e buonanotte.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Di ciò che elabori ok, ma considera che le Memorie SD (per dirne una, quella che è diffusa perché vincitrice della "guerra" tra le Schede di Memoria, iniziata nei primi anni 2000) nascono come sostitute di Rullini e Negativi, quindi, se di qualità ovviamente, l'ideale per conservare l'originale di quanto registrato.
Poi qui da noi, anche per i costi, si è spostato tutto su Backup su HDD, decisamente poco sicuri perché meccanici.
Purtroppo nel Consumer non c'è molto ormai tra cui scegliere, come Supporto di Backup sicuro, l'ideale è comunque avere più copie (anche automatiche) di ciò che realizziamo.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Certo concordo. Tu in particolare che metodo usi come backup ?
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »