- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
SEL 200 600 Chiarimento su Steady Shot
Ho notato che con Steady Shot Attivato su obiettivo e automatico in macchina
usando mode su 1 la foto risulta nettamente meno incisiva e più sfocata che usando mode 2 o 3.
Per recuperare la perdita di dettaglio debbo diminuire il tempo di scatto ovvero passare ad un minimo di 1/1000 a scendere e di conseguenza con iso più alti .
Stò sbagliando qualche cosa?
Altrimenti a cosa serve lo stabilizzatore mode 1 se per avere scatti decenti debbo diminuire il tempo di scatto ?
Scatto a mano libera sia con A7RIII che con A6600.
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non ci trovo niente di anomalo.
1/1000 con un 200-600, soprattutto in aps-c, non è che sia così abbondante.
Io senza stabilizzatori devo stare a 1/200 per scattare con un 85mm... pensa con un 600 😓
Se vuoi testare la reale efficacia dello stabilizzatori ti consiglio di (metodo inventato, ma buono):
- Fotocamera in scatto continuo (il massimo che può)
- Soggetto immobile, e fotografo in postazione fissa
- Imposti una lunghezza focale a tua scelta da tenere per tutto il test, così come i parametri di scatto (iso, diaframma, tempi)
- posizionati in una situazione simile a quella tua usuale (mano libera, monopiede, o quant'altro) cercando di renderla più ripetibile possibile
- Test1:
- disattivi lo steady dall'ottica
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test2:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE1
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test3:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE2
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test4:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE3
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Risultati:
- conti quanti fotogrammi su 10 scattati sono nitidi in ogniuna delle 4 situazioni
- Trai le conclusioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Forse in situazioni in cui i movimenti sono decisamente più invadenti?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
No scatto con soggetti fermi e otturatore meccanico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Intendevo se ti muovi molto tu, altrimenti lo Steady Shot diventa anche superfluo.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non ho capito cos'è che non torna.
La possibilità di selezionare tra le 3 modalità di stabilizzazione è proprio per ottimizzare la stabilizzazione alla situazione. Detta male da 1 a 3 sono livelli di stabilizzazione crescenti.
Se in MODE1 hai immagini micromosse probabilmente hai ancora tempi di scatto troppo lenti, aumentando l'intervento della stabilizzazione o riducendo i tempi di scatto risolvi.
Dov'è che non torna?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao.
Potresti per cortesia postare un link da cui scaricare i file RAW nelle 3 modalità di SteadyShot (ovviamente scattati nelle stesse condizioni di luce e soggetto)?
grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Problema Sony 200 600
Il problema è solo a Mode1.
Impostazioni:
f/8 - Iso da 200 a 500 in base al tempo di scatto - appoggio su
finestrino auto - soggetto fermo - AF-Continuo - Scatto Singolo (ottima
luce per non secendere ne superare il 200 / 500 ISO).
1) In scatto Totalmente Meccanico con tempo più lento di 1/1000 lo
scatto viene male (*)
2) In Scatto Silenzioso Totalmente Eletronico con tempo da 1/500 a
1/1000 ed oltre lo scatto viene bene (*)
(*) Secondo me in Mode 1 il disposititivo anti vibrazione influlisce
sulla tendina dell'otturatore che con Scatto Totalmente Meccanico e
tempi più lenti di 1/1000 causa micro vibrazione sulla tendina (
ovviamente scattando con otturatore totalemente elettronico ciò non
avviene )
La cosa è identica sia se uso la A7RIII o la A6600.
Usando reflex Nikon con ottiche simili questo mi succede abbastanza
spesso con da D850 un FF paragonabile alla A7RIII , ma mai succede con
la D500 una APS-C paragonabile alla A6600.
La cosa migliore sarebbe una vostra prova per valuatre se questa mia
impressione è reale .
In ogno modo basta sapere che in Mode1 con scatto meccanico non di
debbono usare tampi più lenti di 1/1000 oppure usare lo scatto
silenzioso ( Soggetti fermi )
Aspetto con curiosità una vs.risposta.
--
Saluti
Melappioni Manlio
Cell.: xxx xxxxxxx
mail : xxxxx.xxxxxx@xxxxx.xxx
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Manlio dovresti eliminare le info personali contenuti nella tua risposta, oltre che essere non consentito è meglio evitare di esporre pubblicamente questo tipo di dati.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non ci trovo niente di anomalo.
1/1000 con un 200-600, soprattutto in aps-c, non è che sia così abbondante.
Io senza stabilizzatori devo stare a 1/200 per scattare con un 85mm... pensa con un 600 😓
Se vuoi testare la reale efficacia dello stabilizzatori ti consiglio di (metodo inventato, ma buono):
- Fotocamera in scatto continuo (il massimo che può)
- Soggetto immobile, e fotografo in postazione fissa
- Imposti una lunghezza focale a tua scelta da tenere per tutto il test, così come i parametri di scatto (iso, diaframma, tempi)
- posizionati in una situazione simile a quella tua usuale (mano libera, monopiede, o quant'altro) cercando di renderla più ripetibile possibile
- Test1:
- disattivi lo steady dall'ottica
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test2:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE1
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test3:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE2
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Test4:
- attivi lo steady sull'ottica, e selezioni MODE3
- metti a fuoco il soggetto
- scatti una raffica con almeno 10 fotogrammi
- Risultati:
- conti quanti fotogrammi su 10 scattati sono nitidi in ogniuna delle 4 situazioni
- Trai le conclusioni