- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
Sony SEL 70-200 f4 G OSS
Qualcuno utilizza l'ottica in oggetto su corpi a7iii e a7Riii per foto sportive indoor (basket, volley)? Vista la grande differenza di prezzo, vorrei evitare di acquistare l'f2.8 e scegliere l'f4, ma devo essere certo che la minore apertura permetta ugualmente di scattare con tempi molto veloci (1/800 o anche più). Con il mio precedente corredo Nikon utilizzavo lenti 2.8 e 1.4 con corpi D3s e scattando a 1/800 o 1/1000sec, riuscivo a malapena a contenere gli ISO sotto i 4000 ovvero una soglia accettabile per rumore. Ma con le alpha 7 cui sono appena passato credo di poter gestire ancora meglio gli ISO e così potrebbe essere sufficiente un f4. Cosa ne pensate?
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
Ciao, non parlo per esperienza diretta, ma posso dirti che molti (dopo aver provato) scelgono di acquistare l'f4 proprio perché ha un ottimo rapporto leggerezza/resa dell'apertura, quindi anche qualità/prezzo. Certo che un f2.8 è sempre un f2.8, ma ti consiglio di partecipare, se ne hai la possibilità, a qualche evento Sony Day in giro per l'Italia (a seconda di dove abiti) dedicato alle fotocamere. Lì troverai tutti i prodotti che ti servono. Credo che sarebbe il modo più facile per trarre qualche conclusione.
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
per quel che mi riguarda ( lo uso da poco) sono molto deluso dal f4 in quanto dopo f5.6 perde moltissimo dettaglio
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
Che da 5,6 degradi mi giunge nuova.. tutti i test disponibili in rete mostrano un comportamento molto costante (costantemente di qualità) a tutte le focali a praticamente tutte le aperture, con il picco intorno a f8 ed un decadimento netto da f22.
Com’è possibile che sia pessimo a 5,6?
Non sarà qualcos’altro?
Hai degli esempi che puoi condividere?
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
non ho detto che a 5.6 è pessimo.... a 5.6 è nitido, ma chiudendo il diaframma perde in nitidezza
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
Oltre F11 senz'altro.
Attendiamo esempi a piena risoluzione per capire insieme quale sia l'inghippo.
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
allego due foto prova : una scattata a f5.6 , l'altra scattata a f11, ma caricandola perde troppa qualità
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
Non preoccuparti, si possono scaricare anche gli originali che carichi.
Quella a f11 è mossa, quindi non possiamo prenderla a riferimento.
Hai caricato una ad f5,6 ed una a f11, tu lamentavi che già a 5,6 comincia a perdere. Per capire dovresti mettere una foto con le impostazioni che ritieni producano la massima nitidezza, ed una dove lamenti l'anomalia (ad f11 siamo un po' al limite, ma forse riesce ancora a lavorare decentemente)
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
ripeto : non ho mai detto che a 5.6 perde qualità.... ho detto che da 5.6 in poi chiudendo perde.... cmq no problem
tu però scrivevi che dai test perde verso f22 .... da f 11 a f22 cambia parecchio. grazie del tempo che mi hai dedicato
- Mark as New
- Bookmark
- Subscribe
- Mute
- Subscribe to RSS Feed
- Highlight
- Report Inappropriate Content
si credo di aver pescato quella sbagliata , ma cambia poco. buona giornata 🙂